sabato 21 settembre 2024

La difficoltà a credere oggi Il pensiero illuminista e l 'umanesimo o razionalismo che poi sono diventati idealismo e marxismo , positivismo e modernismo, americanismo e filantropismo , nonché esistenzialismo e personalismo…. e chi più ne ha, più ne metta, si sono potuti affermare solo dopo gli anni ' 60 in tutto il mondo attraverso i mass media . In quegli anni è avvenuta l’ esplosione dei mass media in Europa. Prima degli anni sessanta i giornali li leggeva solo la classe massonica e quei pochi politicizzati acculturati nelle grandi città , però l’ Europa era massimamente ancora cristiana insieme alla Spagna e il Sudamerica . Con la televisione e l'alfabetizzazione delle masse avvenuta dopo gli anni '60, solo allora da noi è arrivata la rivoluzione francese e la lotta marxista all’ oscurantismo culturale della Chiesa Cattolica e non prima . Prima riguardava solo pochi fanatici che vivevano nei dintorni delle università e che appartenevano a un ceto superiore e spesso segreto . Se poi consideriamo che in Italia le università erano tutte in mano alla massoneria che ha realizzato l’ unita d Italia con aiuti esterni , allora ci spieghiamo come mai questi carbonari avevano bloccato ogni accesso al pensiero cristiano a chi intraprendeva la carriera universitaria . Molti studenti cattolici venivano sistematicamente bocciati e ostacolati se mostravano di credere e non nascondevano la loro fede. Non dimentichiamolo. Ancora oggi sono questi strumenti e la cultura che propagano a distrarre le generazioni dalla fede e da credere in Dio e impediscono quotidianamente alle generazioni di interiorizzare i loro discorsi superficiali e inconsistenti .

Nessun commento:

Posta un commento

PERCHE’ LA “RERUM NOVARUM” E NON “LA CENTESIMUS ANNUS”. La risposta è molto semplice , la “Centesimus Annus” del papa polacco non è altro se...