MOVIMENTO POLITICO - RELIGIOSO DI RISCOSSA CATTOLICA - PIA CONFEDERAZIONE TRIARI. Iscriviti : confederazionetriari@gmail.com - aiuto : - IBAN IT26H3608105138287867787889
lunedì 12 agosto 2024
LA LEGGE DI NATURA E'LEGGE ETERNA
Dunque la legge è guida all’uomo nell’azione, e con premi e castighi lo induce al ben fare e lo allontana dal peccato. Sovrana su tutto: tale è la legge naturale, scritta e scolpita nell’anima di ogni uomo, poiché essa non è altro che l’umana ragione che ci ordina di agire rettamente e ci vieta di peccare. Invero questa norma della ragione umana non può avere forza di legge se non perché è voce e interprete di una ragione più alta, a cui devono essere soggette la nostra mente e la nostra libertà. La forza della legge infatti consiste nell’imporre doveri e nel sancire diritti; perciò si fonda tutta sull’autorità, ossia sul potere di stabilire i doveri e di fissare i diritti, nonché di sanzionare tali disposizioni con premi e castighi; è chiaro che tutto ciò non potrebbe esistere nell’uomo, se, legislatore sommo di se stesso, prescrivesse a sé la norma delle proprie azioni. Dunque ne consegue che la legge di natura sia la stessa legge eterna, insita in coloro che hanno uso di ragione, e che per essa inclinano all’azione e al fine dovuto: essa è la medesima eterna ragione di Dio creatore e reggitore dell’intero universo.
Lettera Enciclica, lIBERTAS , LEONE XIII , I888
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
PIETRO E PAOLO DUE TEOLOGIE CONVERGENTI Apparentemente la predicazione dei due apostoli hanno due teologie differenti . San Pietro ha per f...
-
“IN PRINCIPIO DIO CREO’ IL CILEO E LA TERRA “ Sottoponendo a una comunità scientifica e ideologizzata questa affermazione, siccome codes...
-
ALCUNE ANALISI DELLA FEDE CATTOLICA E APOSTOLICA Abbiamo visto come molti pagani e quasi tutti i popoli antichi , con la semplice deduzione...
-
LA NECESSITA’ DEL SACRIFICO Solo partendo dall’ idea di un Dio creatore onnipotente di tutto l’esistente visibile e invisibile, includendo ...
Nessun commento:
Posta un commento