martedì 4 febbraio 2025

CHE FINE HA FATTO SAN TOMMASO NEL NUOVO UFFICIO DOPO IL VATICANO II ? La colpa di San Tommaso sembra essere quella di aver dimostrato e affermato che non c’è nessuna opposizione tra fede e ragione . La Fede Cattolica ci dice semplicemente che esiste una logica immensamente superiore e infinita che la piccola logica umana non potrà mai conoscere nel creato. Tutto ha un ordine e ha una ragione nell’ universo ma un microbo sotto la foglia della foresta amazzonica ,che pure è stato creato con la ragione e la logica ed è in grado di muoversi , potrà mai capire la logica con cui sono state create le galassie e le stelle da Dio ? San Tommaso ci ha detto semplicemente che la fede è una logica e una ragione immensamente infinita e superiore e la formica ( sotto la foglia della foresta ) deve semplicemente abbandonarsi a questa ragione immensa e creatrice esistente nell’ universo . Se siamo persone normali non possiamo non capire una cosa del genere . Il microbo non deve negare questa cosa altrimenti diventa nemico della Ragione e nello stesso tempo nemico della Creazione di Dio . Dio è Onnipotente e Infinito e guai se il microbo lo negasse . Infatti Wojtyla non accettò l’ insegnamento e si rifiutò di studiare e insegnare San Tommaso a Roma all’ Angelicum fin da giovane dove fu invitato ,ma si innamorò del personalismo e di Heiddeger e quindi tornò in Polonia e i suoi amore furono Heghel e kant . Per questa grande colpa il più grande dottore della Chiesa e della controriforma è stato depennato dall’ Ufficio delle Letture nella preghiera e nella riflessione dei preti e sostituto con le letture ereticali della Gudium et Spes dopo il Vaticano II il cui autore principale pare sia stato proprio un certo cardinal Wojtyla polacco. Se io facessi a pezzettini di mezzo centimetro il libro della Divina Commedia di Dante Alighieri e li lanciassi in aria infinite volte e aspettassi che cadendo a terra si componesse una sola volta a caso la Divina Commedia ,….. solo se si è infinitamente imbecilli si può credere che il caso sarebbe in grado si comporla almeno una volta .

Nessun commento:

Posta un commento

PERCHE’ LA “RERUM NOVARUM” E NON “LA CENTESIMUS ANNUS”. La risposta è molto semplice , la “Centesimus Annus” del papa polacco non è altro se...